Desideri ricevere le informazione della Fiera dell’orientamento universitario professionale più grande del Sud Italia, nella tua casella di posta.

Registrati alla newsletter.

 
 
 
 
Foto Corpo Forestale Regione Autonoma della Sardegna

Corpo Forestale Regione Autonoma della Sardegna

Web: www.sardegnaambiente.it/corpoforestale/

Email: cfva.urp@regione.sardegna.it

Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sardegna (C.F.V.A.) è un corpo tecnico con funzioni di polizia deputato alla salvaguardia dell'ambiente naturale.

Istituito con la Legge regionale n. 26 del 5 novembre del 1985 ha oltre 100 uffici su tutto il territorio regionale, ha una direzione generale, 3 servizi centrali, 7 servizi territoriali, 82 stazioni forestali, 11 basi navali, e impegna più di 1400 forestali.   Al Corpo è affidata la tutela tecnica ed economica dei boschi, dei parchi, delle riserve, dei biotopi e altre aree di particolare interesse naturalistico e paesaggistico, della flora, della vegetazione e dei pascoli montani.  Il Corpo esercita funzioni di coordinamento e operative in materia di lotta agli incendi nei boschi e nelle campagne e collabora in operazioni di protezione civile.  Provvede inoltre alla educazione forestale ed ambientale, alla difesa del suolo dall'erosione, alla difesa e alla tutela delle foreste. Vigila su caccia, pesca nelle acque interne e marittime, uso controllato del fuoco, incendi e rifiuti. Svolge funzioni di polizia forestale, fluviale e sorveglianza sui beni culturali, paesaggistici e archeologici.


Una struttura, tante specializzazioni

Nel corso degli anni il Corpo forestale e di vigilanza ambientale ha fatto tesoro delle esperienze maturate ed ha costituito dei reparti specializzati che si occupano di diverse materie.

Ne segnaliamo alcuni:  La vigilanza marittima Sono attive in tutta l’isola 11 Basi logistico operative navali (BLON)  presso le quali lavorano circa 90 dipendenti. A bordo di gommoni e motovedette i forestali effettuano il controllo sulle attività di pesca, sulle aree marine protette e sui litorali.  I nuclei investigativi Alle dipendenze degli Ispettorati Ripartimentali operano e svolgono indagini di iniziativa o su delega degli organi giudiziari.  I nuclei elitrasportati Specializzati nell’analisi dell’evoluzione degli incendi, coordinano e collaborano allo spegnimento in contatto con le strutture locali e le squadre a terra.  Il servizio CITES Si occupa della tutela delle specie protette con particolare riguardo a quelle individuate nelle convenzioni e trattati internazionali


Lavorare per l’ambiente


L'assunzione nel Corpo forestale e di vigilanza ambientale (C.F.V.A.)  avviene esclusivamente per pubblico concorso,secondo le disposizioni della legge regionale 5 novembre 1985, n. 26 “Istituzione del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della regione sarda”. Per tenersi aggiornati sui concorsi al Corpo forestale è possibile consultare il sito della Regione Autonoma della Sardegna nella sezione concorsi.  Per l'accesso alle aree degli agenti e sottufficiali dal 2005 è richiesto il titolo di scuola media superiore, un’età compresa fra i 18 e i 30 anni e il possesso dei requisiti psico-fisici previsti per la Polizia di Stato.  Per l'area degli ufficiali è richiesta la laurea in scienze forestali, scienze agrarie, ingegneria civile e idraulica, geologia, scienze biologiche, scienze naturali, giurisprudenza.  L'immissione in servizio, per i vincitori di concorso, è comunque  subordinata alla frequenza di un corso di formazione e all'attribuzione delle qualifiche di agente o ufficiale di pubblica sicurezza da parte della competente autorità statale.


Il rapporto col cittadino 

I suoi uffici per le relazioni con il pubblico (URP), possono essere contattati per avere informazioni sulle diverse attività e accedere agli atti.
Il 1515, numero per le emergenze ambientali è attivo 24 ore su 24 su tutto il territorio regionale e può essere selezionato da qualsiasi telefono a linea fissa, pubblica e privata e da qualsiasi cellulare.
La chiamata è completamente gratuita.

 


Recapiti

Urp del Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale
Via Biasi, 7 - 09131 Cagliari
Tel. 070 6067032 - Fax 070 6066568

« Indietro

 
 

Contatti

Associazione ASTER

Via dei Quartieri 47
90146 Palermo (PA)
Tel. +39 091 8887219
Fax. +39 0918887294
e-mail: info@orientasardegna.it