Desideri ricevere le informazione della Fiera dell’orientamento universitario professionale più grande del Sud Italia, nella tua casella di posta.

Registrati alla newsletter.

 
 
 
 
Foto Banco di Sardegna S.p.A.

Banco di Sardegna S.p.A.




Le origini del Banco di Sardegna sono legate alla terra e ad una delle colture più tipiche del Meridione d'Italia, il grano. La vicenda del Banco prende avvio con i Monti frumentari, introdotti in Sardegna nel Seicento durante la dominazione spagnola, con il compito di assicurare capitale di supporto al ciclo agrario e per sottrarre i contadini all'usura.

Nel corso del Settecento questi istituti si radicarono in tutta l'Isola, con un mas­simo sviluppo durante il periodo dei Savoia e delle riforme del Ministro Bogino (1759-1773). Tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, con una serie di leggi speciali, i Monti vengono trasformati in Casse Ademprivili di Sassari e di Cagliari che nel 1927, fondendosi tra loro, daranno vita all’ICAS (Istituto di Cre­dito Agrario per la Sardegna), da cui nel 1953 nascerà il Banco di Sardegna, Istituto di Credito di Diritto pubblico con sede legale a Cagliari e sede ammini­strativa e Direzione generale a Sassari.

Dopo essere stato trasformato in Società per Azioni nel 1992, in ottemperanza alle leggi di riassetto del sistema creditizio italiano, il Banco ha vissuto agli inizi di questo decennio una nuova e importante trasformazione: dall'agosto 2001 fa parte del Gruppo Bancario "Banca popolare dell'Emilia Romagna".

Oggi il Banco svolge tutte le operazioni di credito, raccolta e gestione del ri­sparmio. È presente con 358 sportelli in quasi tutti i Comuni della Sardegna e con altri 34 nella penisola.

 


« Indietro

 
 

Contatti

Associazione ASTER

Via dei Quartieri 47
90146 Palermo (PA)
Tel. +39 091 8887219
Fax. +39 0918887294
e-mail: info@orientasardegna.it