OrientaSardegna 2012: le Forze Armate si confermano ancora una volta
un’importante risorsa per i giovani italiani.
Chiude oggi, con un bilancio più che positivo, la prima edizione di ‘OrientaSardegna’ che ha visto la partecipazione dello Stato Maggiore della Difesa con il contributo delle quattro Forze Armate.
La presenza della Difesa è stata un’ occasione importante per parlare ai giovani visitatori, non solo dei concorsi, ma anche delle tradizioni e dei valori delle Forze Armate.
Circa 15000 studenti provenienti da numerose scuole superiori dell’isola hanno visitato lo stand, evidenziando vivo interesse per l’Istituzione e rivolgendo domande ai militari presenti su attività, formazione e opportunità di carriera. Particolarmente nutrita è stata la presenza dei media locali e regionali che, per tutti e tre i giorni della manifestazione, si sono succeduti per documentare l’evento, manifestando più volte il favore verso la novità della presenza congiunta di tutte le Forze Armate.
La postazione dell’Esercito Italiano ha raccolto circa 300 richieste di adesione alla newsletter dedicata all’arruolamento, soddisfacendo, inoltre, le curiosità di moltissimi giovani interessati a conoscere da vicino l’organizzazione della più antica delle Forze Armate, con le armi, i corpi e le specialità che la compongono. Numerosi ringraziamenti sono stati rivolti in particolare per aver, durante l’emergenza neve che ha colpito lo scorso mese gran parte dell’Italia, ripristinato la viabilità e distribuito viveri, generi di conforto, medicinali e gruppi elettrogeni nei Comuni isolati.
Lo spazio della Marina Militare è stato letteralmente invaso da ragazzi e ragazze interessati a conoscere più da vicino la realtà della “vita di mare” e ad ottenere informazioni sui bandi di concorso, affascinati dalle suggestive immagini operative proiettate sugli schermi. Grande interesse ha riscosso il Battello pneumatico Zodiac, natante impiegato per spostamenti tempestivi in grado di raggiungere la velocità massima di 35 nodi e dotato anche di un sistema di investigazione subacquea utilizzato per rilevare ordigni esplosivi e relitti, con capacità di registrare immagini.
Molti studenti si sono soffermati presso lo stand dell’Aeronautica Militare, attirati principalmente dalla passione per il volo. Numerose le curiosità sui concorsi e sui principali velivoli in dotazione all’Arma azzurra. Un particolare ringraziamento è stato rivolto all’Aeronautica Militare per le attività di trasporto aereo svolte a favore di persone con particolari patologie e, quindi, abbisognevoli di ricovero urgente presso strutture ospedaliere specializzate nella penisola.
Lo spazio espositivo riservato all’Arma dei Carabinieri ha stimolato moltissime domande sugli attuali compiti svolti sia in ambito Difesa sia in ambito di pubblica sicurezza. Molte le domande sulle potenzialità di impiego della Stazione Mobile quale strumento di supporto con funzione di raccolta denunzie, informazioni e tutte quelle attività rese necessarie dalle contingenze del momento. Particolare interesse ha, inoltre, suscitato l’utilizzo del robot teleguidato in uso agli artificieri impiegato unitamente a unità cinofile antiesplosivo al fine di bonificare aree dalla presenza di eventuali ordigni.
Non sono mancati, inoltre, sinceri messaggi di vicinanza alle Forze Armate che attualmente operano all’estero. Alcuni studenti hanno, inoltre, espresso il loro dolore per i militari italiani che hanno perso la vita, in Patria e all’estero, durante l’espletamento del proprio dovere.
Numerose le richieste delle studentesse volte a soddisfare le curiosità sull’arruolamento e sull’attuale presenza di personale femminile nelle Forze Armate.
I servizi offerti dai siti istituzionali della Difesa (www.difesa.it) e delle Forze Armate hanno soddisfatto le molteplici curiosità degli studenti. In particolare, la presenza del sito web www.difesa.it sui principali social network (facebook, twitter, youtube) è stato apprezzato dai giovani quale “indispensabile strumento di comunicazione con il mondo”. E’ infatti possibile, tra l’altro, condividere immagini, avere informazioni in tempo reale sui concorsi e sulle attività svolte dai nostri militari in Patria e all’estero. In tal senso alcuni professori hanno manifestato l’intenzione di illustrare, in classe, agli studenti i numerosi ed interessanti argomenti presenti sul sito web www.difesa.it.
L’Ammiraglio di Divisione Eduardo Serra, Comandante del Comando Militare marittimo Autonomo della Sardegna, in visita presso lo stand della Difesa, ha espresso “un vivo apprezzamento per questa brillante iniziativa che avvicina ulteriormente le giovani risorse del Paese alle Istituzioni che servono in divisa il popolo italiano”.
Si conclude, così, la prima edizione di “OrientaSardegna”. Le Forze Armate, grazie alla loro offerta di occasioni di crescita umana e professionale, si confermano ancora una volta una importante risorsa per i giovani italiani.
Comunicato Stampa del 13 Marzo
Ufficio Comunicazione
Via XX settembre, 11
00187 – ROMA
Tel. 06.4691.2897
E-mail: ugcapo.csap@smd.difesa.it
Web: http://www.difesa.it
Associazione ASTER
Via dei Quartieri 47
90146 Palermo (PA)
Tel. +39 091 8887219
Fax. +39 0918887294
e-mail: info@orientasardegna.it