L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, nata nel 2004 su iniziativa dell’associazione internazionale Slow Food, è un’università non statale legalmente riconoscita.
L’attività didattica si svolge in Piemonte, a Pollenzo nel comune di Bra (CN), dove sono attivi il corso di Laurea triennale in Scienze Gastronomiche, il corso di Laurea magistrale in Promozione e Gestione del Patrimonio Gastronomico e Turistico e il Master annuale post lauream in Food Culture and Communications articolato in tre indirizzi (in Human Ecology and Sustainability, in Food, Place, and Identity e in Media, Representations, and High-Quality Food).
Le piccole dimensioni dell’ateneo, lo stretto rapporto docente-studente, l’approccio multidisciplinare alla scienza gastronomica, il forte legame costruttivo con aziende e istituzioni d’eccellenza del settore agro-alimentare, sono fattori importanti per la formazione dei nostri laureati.
L’Università si propone di dare dignità accademica al cibo e all’alimentazione interpretati come fenomeni complessi e multidisciplinari, attraverso lo studio di una rinnovata cultura dell’alimentazione.
Gli studenti acquisiscono una formazione attiva e dinamica, grazie alla complementarietà tra formazione umanistica e formazione scientifica, al forte training sensoriale, all’esperienza diretta (attraverso viaggi didattici nei cinque continenti) dei processi artigianali e industriali di produzione e di elaborazione del cibo.
Sono oltre 100 sono i viaggi didattici che l’Università organizza in Italia e nel mondo: in particolare durante il triennio i ragazzi ne effettuano 15 (cinque l’anno). I viaggi tematici sono dedicati a una filiera di un prodotto quelli territoriali alle peculiarità di una regione o una nazione, per scoprirne l’eccellenza gastronomica.
L’obiettivo è quello di creare una nuova figura professionale, il gastronomo, capace di operare nella produzione, distribuzione, promozione e comunicazione dell’agroalimentare di qualità.
I dati che il nostro ateneo presenta, a livello di occupazione dei suoi laureati triennali, sono interessanti: da una recente indagine risulta che il 90% dei ragazzi hanno trovato lavoro entro l’anno dalla discussione della tesi, con un 58% occupato a soli due mesi dal diploma.
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Piazza Vittorio Emanuele 9 - 12042 Pollenzo – Bra (CN), Italia
Ufficio Comunicazione
comunicazione@unisg.it
0172 458 507-11
Segreteria Studenti
0172 458 513
Associazione ASTER
Via dei Quartieri 47
90146 Palermo (PA)
Tel. +39 091 8887219
Fax. +39 0918887294
e-mail: info@orientasardegna.it